PRO-RATA DI DETRAIBILITA’
- Letto su: Sole 24 Ore
- 20 lug 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Il pro-rata di detraibilità è un meccanismo in base al quale il contribuente che svolge sia un’attività che dà luogo a operazioni imponibili Iva (o a queste assimilate), sia un’attività che dà luogo a operazioni esenti può detrarre l’Iva secondo una percentuale forfettaria che deve essere applicata a tutta l’imposta a monte e non solo a quella relativa a beni e servizi a uso promiscuo. Per effetto del pro-rata l’Iva assolta a monte è detraibile nella percentuale data dal rapporto tra l’ammontare delle operazioni imponibili effettuate nell’anno (comprese quelle assimilate alle operazioni imponibili ai fini delle detrazioni) e il totale delle operazioni, imponibili ed esenti, effettuate. Per evitare gli effetti negativi del pro-rata sul diritto di detrazione, le imprese che esercitano attività imponibili ed esenti possono optare per la separazione delle attività ai fini Iva.





Commenti